CAMPI PRESSO LABORATORIO ARTIFICIO (ASCIANO)

Per bambine e bambini da 6 ai 13 anni

I campi si rivolgono a bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 13 anni.

Le attività si svolgeranno dal 15 giugno al 31 luglio (Lun-Ven), dalle 9.00 alle 16.30, presso il Laboratorio “Artificio”, in via Trieste, 82 ad Asciano.

Le escursioni e le altre attività all’aria aperta potranno svolgersi presso i principali luoghi di interesse storico-naturalistico del territorio comunale in cui si svolge il campo estivo.

Temi delle settimane:

15-19 GIUGNO – LIBERI DI… (volare, roteare, ecc…)

22-26 GIUGNO – MONTE PISANO: UN MONDO LEGGENDARIO

29 GIU – 3 LUG – “SU IL SIPARIO (Kamishibai e altri teatri)”

6-10 LUGLIO – “TESTE DI MODÌ”

13-17 LUGLIO – “FOTOMAGIA”

20-24 LUGLIO – “ECOMUSICANDO”

27-31 LUGLIO – CULTURE DEL MONDO

Bambini e bambine di età compresa tra i 5½ e i 13 anni.
I campi solari si svolgeranno da lunedì 15 giugno a venerdì 31 luglio 2020 e saranno suddivisi in  moduli settimanali, ciascuno caratterizzato da una diversa tematica:

 

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:30.

Triage/accoglienza dalle 8:00 alle 9:00.

Inizio delle attività alle ore 9:00.

 

ATTIVITÀ

  • ESCURSIONI “Percorsi naturalistici e fantastici alla scoperta della Provincia di Pisa”.

I bambini, accompagnati dagli operatori (Guide Ambientali Escursionistiche) lungo i sentieri più suggestivi,approfondiranno la conoscenza del territorio attraverso giochi di gruppo e attività di educazione ambientale. Sono previste nel corso del campo due escursioni di una giornata intera, di livello adeguato all’età dei partecipanti,che saranno effettuate, a seconda delle settimane, presso le principali emergenze storico-naturalistiche della Provincia di Pisa.

  • LABORATORI

naturalistico – volto a sviluppare la conoscenza della natura in tutte le sue sfaccettature;

artistico – volto a sviluppare le capacità manuali, artistiche ed espressive;

fantastico – volto a sviluppare la fantasia, la comunicatività e la gestualità;

artigianale – volto a sviluppare la conoscenza di tradizioni, arti e mestieri del passato e del presente.

  • ATTIVITA’ LUDICHE

Attività di gioco strutturato e di gioco libero.

 

ESCURSIONI “Percorsi naturalistici e fantastici alla scoperta della Provincia di Pisa”.

I bambini, accompagnati dagli operatori (Guide Ambientali Escursionistiche) lungo i sentieri più suggestivi,approfondiranno la conoscenza del territorio attraverso giochi di gruppo e attività di educazione ambientale.

Sono previste nel corso del campo due escursioni di una giornata intera, di livello adeguato all’età dei partecipanti,che saranno effettuate, a seconda delle settimane, presso le principali emergenze storico-naturalistiche della Provincia di Pisa.

LABORATORI

naturalistico volto a sviluppare la conoscenza della natura in tutte le sue sfaccettature;

artistico volto a sviluppare le capacità manuali, artistiche ed espressive;

fantastico volto a sviluppare la fantasia, la comunicatività e la gestualità;

artigianale volto a sviluppare la conoscenza di tradizioni, arti e mestieri del passato e del presente.

ATTIVITA’ LUDICHE

Attività di gioco strutturato e di gioco libero.

 

La consegna ed il ritiro dei bambini sono consentiti solo ai genitori ed alle persone da loro autorizzate ed indicate sul modulo di iscrizione.

Non è previsto il servizio di trasporto.

MERENDA MATTUTINA: portata da casa


PRANZO:

pranzo fornito dai genitori


Merenda pomeridiana:
portata da casa

 

ABBIGLIAMENTO

Si consiglia di vestire i bambini ogni giorno con abbigliamento leggero, a strati, che si possa sporcare, e di farindossare loro calzature comode fissate al tallone (es. sandali, scarpe da ginnastica evitare ciabatte o “crocs”).

Tutti i giorni dovrà essere portato uno zaino contenente i seguenti oggetti. Tale zaino dovrà essere riportato a casa alla fine di ogni giornata.

EQUIPAGGIAMENTO LUNEDi’, MERCOLEDi’, VENERDi’ (o nei giorni in cui è prevista l’escursione)

  • UN CAMBIO DI VESTITI (1 felpa,1 maglietta a maniche corte, 1 maglietta a maniche lunghe, 1 paio dipantaloni corti, 1 paio di pantaloni lunghi)
  • 5 MASCHERINE CHIRURGICHE DI RICAMBIO
  • OCCORRENTE PER L’IGIENE PERSONALE (spazzolino, dentifricio, etc…)
  • K-WAY
  • OMBRELLINO
  • CREMA SOLARE
  • CAPPELLINO CON VISIERA
  • COSTUME DA BAGNO
  • TELO MARE
  • SANDALI DI GOMMA (da indossare durante i giochi d’acqua, evitare ciabatte, “crocs” o altre calzature non fissate al tallone)
  • BORSINA FRIGO CON MERENDA MATTUTINA, POMERIDIANA E PRANZO
  • ALMENO UN LITRO E MEZZO D’ACQUA
  • UN BICCHIERE DI PLASTICA DURA CON IL NOME DEL BIMBO (da utilizzare qualora i bimbi finissero la loro acqua)
  • ZAINETTO DA ESCURSIONE VUOTO (da poter riempire con l’occorrente necessario qualora si decida di svolgere piccole passeggiate mattutine o pomeridiane nelle vicinanze del campo)

EQUIPAGGIAMENTO MARTEDi’ E GIOVEDi’ ( o nei giorni in cui verrà spostata l’escursione in caso di maltempo)

SCARPA DA GINNASTICA CHIUSA O DA TREKKING E CALZINI,

PANTALONI POSSIBILMENTE LUNGHI MA LEGGERI,

ZAINO DA ESCURSIONE CON DENTRO:

  • ALMENO 1 LITRO D’ACQUA
  • PRANZO AL SACCO E MERENDE
  • CAPPELLINO CON VISIERA
  • MANTELLINA PER LA PIOGGIA
  • REPELLENTE PER INSETTI
  • CREMA SOLARE

A seconda dell’escursione prevista, potrebbe essere richiesto di portare costume, telo mare e sandaletti di gomma.

NOTA: Prima della partenza di ogni escursione verificheremo che tutti i bambini siano vestiti ed equipaggiati adeguatamente e siano forniti di pranzo ed acqua.

EQUIPAGGIAMENTO FACOLTATIVO

  • MACCHINA FOTOGRAFICA
  • BINOCOLO
Costituito da un numero di operatori variabile in base al numero dei partecipanti e formato da Guide Ambientali Escursionistiche ed educatori esperti.
Il rapporto educativo minimo sarà pari a 1 educatore ogni 7 bambini/10 ragazzi
È prevista inoltre la figura di un supervisore il cui ruolo sarà quello di facilitare il lavoro del gruppo ed eseguire verifiche settimanali.

È prevista la distribuzione di questionari al fine di valutare il lavoro svolto e il livello di soddisfazione sia dei bambini che dei loro familiari.

QUOTA DI BASE: 180,00€ (non comprende pasti e trasporto)

ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE E ASSICURAZIONE: 5,00€ (una tantum).

Le quote compredono sempre i materiali utilizzati durante le attività, le merende mattutina e pomeridiana e il servizio di trasporto durante le gite del martedì e giovedì.

Per ogni ricevuta di importo superiore a 77,47 Euro, è inoltre necessaria la marca da bollo da 2,00 Euro (DPR 642/72).

 

»»» RIDUZIONI DELLA QUOTA E SCONTI «««

L’Amministrazione Comunale di Calci prevede un contributo di 15,00 Euro a settimana per i bambini residenti all’interno del territorio comunale.

 

PREISCRIZIONE

Inviare un’e-mail con oggetto “PREISCRIZIONE [Nome e cognome bambino/a]” all’indirizzo: didattica@feroniaguidetoscana.it, indicando nel testo nome e cognome del bambino o della bambina, età, indirizzo, modulo o moduli prescelti,  nominativo di un genitore ed un recapito telefonico.

Esempio:
Viola Bertoloni – 8 anni – Pisa, Via di Pratale – Modulo 1 – Pulmino sì – Catering no – Antonio Bertoloni Cell. 333-3333333

CONFERMA DISPONIBILITA’ 

Una volta inviata la richiesta via e-mail, riceverete conferma della disponibilità  di posti nelle settimane prescelte, con le indicazioni necessarie per procedere con il pagamento della quota.

Referente:  

                  SILVIA ASCIAMPRENER      333 – 6602747

 

Vi preghiamo cortesemente di telefonare solo in caso di effettivo bisogno e possibilmente all’ora di pranzo.

Ricordiamo inoltre che le attività potranno svolgersi in zone nelle quali non è assicurata la totale copertura della retecellulare. In tali casi, vi preghiamo di riprovare a chiamare in un secondo momento.

Al fine di garantire una comunicazione il più possibile chiara e precisa, durante i campi le informazioni relative alleattività e al materiale occorrente saranno fornite in forma scritta.

Per qualsiasi problema o comunicazione potete rivolgervi alla coordinatrice o agli operatori.

È prevista inoltre la figura di un supervisore esterno, il cui ruolo sarà quello di facilitare il lavoro del gruppo edeseguire verifiche settimanali.

Inviaci quanto prima la scheda d’iscrizione compilata e il patto di corresponsabilità all’indirizzo didattica@feroniaguidetoscana.it